MONUMENTI ED ALTRI EDIFICI
Il Santuario di Santa Maria a Pugliano risale all’XI secolo ed è il fulcro religioso di Ercolano. Nell’interno della chiesa c’è uno sfarzoso altare maggiore sul quale si innalza una cupola maiolicata. Inoltre, di particolare pregio è la statua di legno della Madonna delle Grazie e la Cappella di San Sebastiano, in cui c’è il dipinto della Madonna tra San Sebastiano e San Rocco.
Di rilevante importanza è l’Osservatorio Vesuviano fatto costruire da Ferdinando II di Borbone. E’ situato sulla punta occidentale del monte Somma e fu inaugurato nel 1845 in occasione del VII Congresso degli scienziati italiani. Oggi, è considerato lo strumento più importante per controllare le attività sismiche del Vesuvio.
Lungo la strada che da Ercolano conduce a Torre Annunziata, detta strada del Miglio d’Oro, sorgono le magnifiche Ville Vesuviane. Tra queste, tutte risalenti al 1700, è doveroso segnalare:
La Villa Campolieto, che fu residenza dei Duchi di Casacalenda;
la Villa Favorita, offerta come regalo dal Principe di Aci al re Ferdinando IV di Borbone;
la Villa Ruggiero, che nel 1863 fu comprata dalla famiglia Ruggiero e tra non molto ospiterà la Biblioteca comunale;
la Villa dei Principi di Granito di Belmonte o Villa Signorini.
Il Municipio è di stampo neoclassico ed è dotato di una sala consiliare in stile pompeiano, nelle sue immediate vicinanze sorge il parco della Villa Comunale.