Con il passaggio dalla repubblica all'Impero si affermò anche il culto dell'imperatore , inizialmente nelle regioni orientali e ben presto copiate anche in occidente dove non era affatto un uso comune considerare un dio un imperatore ancora vivente. Quanto questo culto fosse realmente sentito o si trattasse solo di una captatio benevolentiae, ( alcuni potrebbero tradurre la frase con il termine lecchinaggio ), non ci è dato sapere, in ogni caso diventare augustale per uno schiavo liberato , (liberto), poteva essere una buona mossa al fine di ottenere una posizione migliore nella scala sociale locale.
Di grande interesse artistico è il sacello degli augustali di Ercolano, costruito nei pressi del foro quando l'imperatore Augusto era ancora vivo e al potere. Si tratta di un edificio a pianta quadrangolare che conserva gli splendidi affreschi che rappresentano: Ercole che entra nell'Olimpo in compagnia di Giove, Giunone, Minerva ed Ercole contro Acheloo.
Lo scheletro del custode è stato ritrovato nella sua stanzetta disteso sul letto . Aveva preso a tal punto sul serio il suio compito da non cercare la salvezza abbandonando la struttura.