La Casa del Labirinto è una delle domus più affascinanti di Pompei, situata nella Regio VI, Insula 11, ai numeri 9-10. Datata principalmente al periodo repubblicano, questa residenza deve il suo nome a un pregevole mosaico che raffigura la scena mitologica di Teseo che uccide il Minotauro all'ingresso del labirinto.

    L'abitazione si distingue per la sua pianta complessa, caratterizzata da due atri: uno posizionato di fronte all'ingresso principale e l'altro situato a sinistra dell'entrata.

    Questa disposizione architettonica è piuttosto insolita per le domus pompeiane, suggerendo una particolare attenzione alla funzionalità e all'estetica degli spazi abitativi.

    Oltre al celebre mosaico del labirinto, la Casa del Labirinto vanta una serie di affreschi e decorazioni murali di grande pregio, che offrono uno spaccato della vita e del gusto artistico dell'epoca romana.

    La Casa del Labirinto rappresenta un esempio significativo dell'architettura residenziale romana e delle sofisticate decorazioni interne che caratterizzavano le dimore dell'élite pompeiana. La combinazione di elementi architettonici unici e opere d'arte di alta qualità rende questa domus una testimonianza preziosa della cultura e dello stile di vita nell'antica Pompei.