La Casa delle Nozze d'Argento a Pompei, situata nella Regio V, Insula 2, è un esempio straordinario dell'architettura e dell'arte domestica romana, sepolta sotto la cenere durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Questa domus fu scoperta nel periodo tra il 1891 e il 1893 e ha ricevuto il suo nome in occasione delle celebrazioni per le nozze d'argento di Umberto I e Margherita di Savoia, avvenute proprio nel 1893, anno in cui la casa venne portata alla luce.
La dimora si distingue per le sue imponenti soluzioni architettoniche, tra cui spiccano le colonne corinzie in tufo dell'atrio e il giardino colonnato di tipo rodio, con il lato settentrionale più elevato rispetto agli altri, che aggiungono un tocco di maestosità e eleganza all'insieme