fullonica di stephanusAvere degli abiti puliti è sicuramente stata una esigenza importante in ogni epoca soprattutto per i personaggi socialmente più in vista e Pompei non fa eccezione. Negli scavi sono state trovate ben diciotto lavanderie anche se la meglio conservata e sicuramente la più famosa è la fullonica (lavanderia) di Stephanus dove al piano terra aveva luogo la lavorazione vera e propria mentre al piano superiore era situata l'abitazione e l'area destinata all'asciugatura dei panni.
    Nell'ampio ingresso era sistemata la pressa dove i panni venivano piegati e subito dopo la vasca per i tessuti delicati. Nel cortile sono presenti diverse vasche dove i fullones pigiavano i panni con i piedi e non doveva essere affatto un bel lavoro visto che l'ammoniaca necessaria alla sgrassatura veniva fornita dall'urina umana.
    Le lavanderie si procuravano il "prezioso" liquido sistemando nei dintorni delle anfore dove i passanti potevano liberarsi. Non a caso i nostri Vespasiani devono il loro nome all'imperatore che decise di lucrare anche dalla pipì raccolta dai fullones tassandola. Pecunia non olet.

    fullonica di stephanusfullonica di stephanusfullonica di stephanus